Business English - Anglia
livelli:
- Anglia
Tutti i livelli degli esami di Business English hanno elementi di ascolto (listening), lettura (reading) e scrittura (writing).
Tutte le attività a tutti i livelli presentano un moderno argomento attinente al contesto commerciale o delle imprese. Le attività sono progettate per soddisfare le esigenze degli studenti che si trovano a lavorare ogni giorno con metodiche tecnologiche e comunicative aziendali del ventunesimo secolo. Inoltre, come per tutti gli esami di Anglia, il formato delle attività è progettato per dare agli studenti la migliore opportunità per mostrare le proprie competenze nella conoscenza della lingua.
Elenco delle abilità, delle funzioni e dei contesti inerenti le imprese trattati agli esami
La seguente lista è riportata con l’intento di fornire agli studenti una pista di massima per la preparazione agli esami AngliaBusiness English. Non è una lista completa ed esauriente, né è un elenco di tutto ciò che lo studente deve sapere di business, in quanto non si tratta di un esame commerciale in sé, ma di un esame di inglese commerciale. La struttrazione in livelli è chiaramente indicativa della crescente competenza linguistica richiesta con l’avanzamento di livello. Competenze di carattere più pratico sonotestate ai livelli inferiori, mentre abilità gestionali di processi comunicativi più complessi sono richieste per i livelli superiori.
A. Funzioni di base
- Comprendere accordi
- Prendere appuntamenti
- Confermare accordi
- Cambiare accordi
- Accettare istruzioni
- Dare istruzioni
- Ottenere informazioni
- Dare informazioni
- Ricevere messaggi
- Inviare messaggi
- Realizzare presentazioni
- Essere presentati
- Rispondere a ringraziamenti/richieste/invite ecc.
B. Comprendere e fornire dettagli (d’azienda e personali)
- Comprendere accordi
- Prendere appuntamenti
- Confermare accordi
- Cambiare accordi
- Accettare istruzioni
- Dare istruzioni
- Ottenere informazioni
- Dare informazioni
- Ricevere messaggi
- Inviare messaggi
- Realizzare presentazioni
- Essere presentati
- Rispondere a ringraziamenti/richieste/invite ecc.
C. Contesti commerciali
- Riunioni
- Incontrare qualcuno
- Fiere
- Conferenze
- Corsi di formazione
- Intrattenere clienti/visitatori
- Viaggiare
- Prenotazioni d’albergo
- Richiesta di lavoro
- Processo di assunzione
- Business aziendale
- Giornata di lavoro tipica
- L’ambiente d’ufficio
D. Metodi di comunicazione
- Telefono
- Dialogo frontale
- Lettera
- Modulo
- Notifica
- Resoconto
- Presentazione
- CV
- Registri di riunione
- Sommario
- Articolo di rivista di giornale/commercio
- Testo di formazione ecc.
E. Aree di temi e problematiche commerciali
- Negoziazione di contratti
- Acquisto e vendita (prezzi/fatture/ date di consegna/ordini ecc.)
- Importazione/esportazione
- I concetti di tassa/assicurazione
- Marketing
- Pubblicità
- Risorse umane (stipendi/promozione/procedure di selezione ecc.)
- Competenze manageriali
- Processi di produzione
- Salute e sicurezza
- Il movimento dei capitali (titoli/azioni/valute/investimenti ecc.)
- Andamento e risultati dell’azienda
- Tendenze – economiche/d’azienda
- Personalità aziendali
- Problemi/reclami/ritardi
- Attrezzature
- Organizzazione aziendale